SOVERATO WEB - HOME PAGE CULTURA

SoveratoWeb.Com - Il Portale di Informazione del Soveratese


La consegna programmata per il 18 dicembre a Soverato
I VINCITORI DEL PREMIO ALDA MERINI DI POESIA

Soverato, 13.12.2010 – I poeti Fulvio Castellani di Enemonzo (Udine), con la lirica “Paese dimenticato”, per la sezione libera, e Francesco Zaccone di Girifalco (Catanzaro), per la sezione riservata a pazienti e dipendenti di Csm o Reparti di Psichiatria, sono i vincitori della prima edizione del Premio “Alda Merini” promosso e organizzato dall’Associazione “Accademia dei Bronzi” di Catanzaro, con la collaborazione delle Edizioni Ursini e l’adesione dell’Amministrazione Provinciale di Catanzaro e dell’Istituto Professionale Alberghiero di Soverato diretto da Paolo Riverso.

“Nonostante il poeta si riferisca a un borgo del Settentrione, - sottolinea la motivazione della giuria - nella lirica di Fulvio Castellani è possibile vedere come la forza della poesia rompa i legami fra Nord e Sud, in quanto il fenomeno dell’emigrazione, per chi parte da qualsiasi luogo, reca con sé disperazione e dolore ed è un dramma non dipeso dalla distanza in se stessa, ma dal distacco della coscienza più autentica e viva”.

“Una poesia, - quella invece di Francesco Zaccone - dall’orizzonte ampio e che denota una grande capacità di lettura del proprio io”.

La giuria, presieduta da G. Battista Scalise e composta da Mario D. Cosco, dirigente scolastico dell’ITC di Soverato, Antonio Maduri, docente negli Istituti Superiori, Mauro Rechichi, medico-scrittore, e Vincenzo Ursini, presidente dell’Accademia dei Bronzi, ha inoltre assegnato un premio speciale a Maria Pia Furina per una interessante intervista al Maestro Giovanni Nuti sugli ultimi anni di Alda Merini, pubblicata nell’antologia “Cara Alda, ti scrivo….”, e a Maria Bertilla Franchetti per la migliore lirica dedicata alla poetessa milanese.

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 18 dicembre a Soverato, con inizio alle ore 16, nella Sala dell’IPSSEOA di Via Leopardi. Le opere premiate saranno lette dall’attrice Adele Fulciniti, mentre Nazzareno Bosco, medico e saggista, sintetizzerà gli aspetti salienti della poesia di Alda Merini. Concluderà Mario D. Cosco.

Nella prima sezione, al secondo posto si sono classificati ex-aequo Ninnj Di Stefano Busà di Milano con “Storia di rimandi” e Marilena Viola di Catanzaro con L’ultimo treno”. Terzi classificati sono stati i poeti Adolfo Nicola Abate di Foggia, con la lirica “Gridano i poveri” e Dalia Pelaggi di Lamezia Terme con “Mistero, notte di Natale”.

Per la sezione riservata a pazienti e operatori di Csm, al 2° e 3° posto sono stati classificati rispettivamente Evelina Bramante del Csm di Messina Nord e Rino Bertoni del Csm, Distretto Levante, di Piacenza.

Con targa di argento sono inoltre stati segnalati dieci poeti finalisti e cioè: Carlo Camerani di Ravenna, Maria Cianflone di Lamezia Terme, Mery Florio di Roma, Antonio Frangipane di Soverato, Nuccia Fratto Parrello di Catanzaro, Carmela Giacobbe di Gioia Tauro, Daniela Leonardi di Catania, Pasquale Montalto di Cosenza, Raggioluminoso (pseudonimo) di Cordenons, Caterina Tagliani di Sellia.

La giuria ha assegnato anche delle targhe di merito ad altri poeti ritenuti meritevoli di particolare segnalazione.

“Al concorso - ha dichiarato Vincenzo Ursini, presidente dell’Accademia dei Bronzi - sono stati accettati 1.134 lavori e precisamente: 1.012 per la sezione libera e 122 per la sezione riservata ai pazienti e agli operatori dei Centri di salute mentale.

“Siamo in presenza – ha aggiunto - di un evento letterario straordinario che sin dalla prima edizione ha superato ogni più rosea aspettativa. Colgo quindi l’occasione per ringraziare il presidente dell’Amministrazione provinciale, Wanda Ferro, per il patrocinio concessoci e il dirigente dell’IPSSEOA di Soverato, Paolo Riverso, per aver accolto la nostra proposta di tenere nei locali dell’Istituto la cerimonia di premiazione: una bella sinergia tra la nostra associazione, l’Amministrazione provinciale e le Istituzioni scolastiche che fa ben sperare e che certamente avrà altri importanti sviluppi”.

 Condividi su Facebook


Aperto ai pazienti e gli operatori dei Centri di Salute Mentale
PREMIO “MERINI” DI POESIA, SCADENZA 10 AGOSTO

Catanzaro (21 luglio 2010) - Sarà il 10 agosto l’ultimo giorno utile per la partecipazione al Premio “Alda Merini” di Poesia promosso dall’Associazione Accademia dei Bronzi e dalle Edizioni Ursini di Catanzaro.

Al Premio, suddiviso in due sezioni di cui la prima a partecipazione libera e la seconda riservata ai  pazienti e agli operatori di tutti i Centri di Salute Mentale d’Italia, si può aderire con tre poesie inedite, a tema libero, ciascuna delle quali non dovrà superare i 30 versi.

Gli elaborati, firmati e corredati di relativo indirizzo, dovranno essere spediti in duplice copia, insieme alla scheda di adesione, all’Associazione “Accademia dei Bronzi”, Via Sicilia, 26 - 88100 Catanzaro.

Le migliori poesie saranno pubblicate gratuitamente in una prestigiosa antologia dal titolo “Cara Alda, ti scrivo…” che sarà presentata nel corso della cerimonia di premiazione programmata a Catanzaro, per il mese di dicembre. Copie del volume saranno inviate in omaggio alle biblioteche degli ospedali psichiatrici d’Europa e a quelle delle più importanti Istituzioni italiane.

Previsti numerosi premi tra i quali la pubblicazione gratuita di un volume ai due autori primi classificati nelle rispettive sezioni del concorso.

Nel corso della cerimonia di premiazione l’Associazione “Accademia dei Bronzi” consegnerà anche il “Premio Merini ad honorem” a giornalisti o scrittori che si sono particolarmente distinti nel campo delle comunicazioni sociali.

L’intero regolamento può essere richiesto via mail a; ursiniedizioni@libero.it oppure via fax al n. 0961.782980.

 Condividi su Facebook


Per vedere i Vostri Articoli Culturali pubblicati in questa pagina: info@soveratoweb.it


In meno di un mese più di 2.000 amici su FB per il premio promosso da Ursini
CATANZARO - POESIA, TUTTI “PAZZI” PER ALDA MERINI

Catanzaro (18.5.2010) - “E’ un grande successo che conferma quanto fosse valida la nostra idea di istituire un premio dedicato alla più grande poetessa italiana degli ultimi 50 anni”.

E’ quanto ha dichiarato Vincenzo Ursini nella qualità di presidente dell’Associazione “Accademia dei Bronzi”, sodalizio culturale di Catanzaro che ha ideato e promosso il Premio “Alda Merini” di poesia.

Tutti “pazzi” per la Merini, quindi. In meno di un mese il Gruppo creato da Ursini su Facebook ha già più di 2.000 iscritti, molti dei quali residenti nelle più lontane nazioni del mondo, come Argentina, Stati Uniti, Canada, Brasile, Cile, Emirati Arabi, Norvegia, Germania. Spagna, Brasile.

“Ciò che più conta – aggiunge Ursini – è che una sezione del premio è dedicata ai pazienti e agli operatori dei CSM (Centri di salute mentale) e dei reparti di psichiatria italiani. Una scelta, questa, condivisa da tantissime persone che, su Facebook, hanno voluto manifestarci il loro sostegno, a partire dal grande cantautore Giovanni Nuti che, unitamente a Milva, ha interpretato moltissime canzoni di Alda Merini”.

“Istituire un premio di poesia a partecipazione gratuita, dedicato ad Alda Merini, – scrive Valentina Meloni di Roma sul Gruppo di FB –  trovo che sia un evento culturale e sociale straordinario, non soltanto per i poeti ma anche per tutti gli operatori dei CSM, per i pazienti e per coloro che sono coinvolti direttamente e indirettamente con i Centri di salute mentale. Non ho mai partecipato a concorsi, ma ricordando Alda ho avuto un fortissimo stimolo e vorrei essere partecipe di questo evento, anche solo per affermare ciò che sono nel bene e nel ...male, senza vergogna e consapevole del fatto che l'animo sensibile è spesso preda delle trappole della mente, ma anche di vortici profondi di creatività e meravigliosi mondi”.

“In Calabria – dice invece Dany Blasi da Cosenza - ci sarebbe un essenziale bisogno di queste iniziative speciali che coinvolgono anche il sociale, facendo emergere così importanti mondi sommersi; rivolgo quindi il mio plauso a Vincenzo Ursini che ha saputo creare un ottimo connubio tra poesia e sociale!”.

“Lodevole iniziativa, - aggiunge Luigia Cascasi di Crotone - molto colpita dalla sensibilità del promotore che ha esteso la partecipazione nel principio d'uguaglianza ad una categoria di persone che soffre di disturbi mentali il cui contributo arricchirà notevolmente il mondo della poesia così come ampiamente ci ha dimostrato la poetessa Alda Merini".

Ma sono tantissimi gli attestati di stima e i contributi pubblicati sulla bacheca del Gruppo. Tra i tanti, quelli di Maria Pia Furina, giovane scrittrice di Soverato, Maria Buono, Rosa Maria Piampiano, Pia Panseri, Barbara Scarinci,  Gino Turolla, Nadia De Stefano, Pino Tantari, Antonio Cervo, Cinzia Dini, Sergio D’Aprile, Chris Bayle, Caterina Catalfamo, Anna Codellupi, Gerolamo Piana, Bonaventura Giovanni Tancredi, Mariagrazia La Padula, Marcelline Colaci, Maurizio Narcisi, Serena Natile, Roberto Baccifava, Enrica Merlo, Vincenzo Le fosse, Manuela Magi, Morena Manghi, Sabrina Neri, Antonella Vono, Maria De Stefano, Kalanovic Vesna, Karderinis Isidoros, Anna Codeluppi, Lupo Teresa e Angela Vezzosi.

Ricordiamo che al premio si partecipa inviando tre poesie inedite, in duplice copia, all’Associazione “Accademia dei Bronzi”, Via Sicilia, 26 – 88100 Catanzaro, entro il 31 luglio 2010. L’intero regolamento può essere scaricato dal sito www.ursiniedizioni.it  oppure chiesto a mezzo fax al numero 0961.782980.


Per vedere i Vostri Articoli Culturali pubblicati in questa pagina: info@soveratoweb.it


Promosso dall’Accademia dei Bronzi e dalla casa editrice Ursini
AL VIA IL PREMIO “ALDA MERINI” DI POESIA

Catanzaro - “Con questo premio renderemo omaggio alla più grande poetessa del Novecento, che ha saputo cantare l’amore, il disagio mentale, la cristianità, la condizione femminile e la povertà, come non ha matto mai nessun altro poeta in precedenza”.

Lo ha detto l’editore Ursini, presidente dell’Associazione “Accademia dei Bronzi” di Catanzaro, presentando la prima edizione del Premio “Alda Merini” di poesia promosso dal sodalizio culturale catanzarese.

“Sarà un Premio - ha aggiunto - che darà voce a tutti gli autori inediti italiani e stranieri, ma anche ai pazienti e agli operatori del Centri di Salute Mentale che hanno individuato nella scrittura un qualificante momento di aggregazione e di riscatto per uscire dal tunnel della depressione e del disagio psichico”.

Al Premio, suddiviso in due sezioni, (la prima a partecipazione libera e la seconda riservata a tutti coloro che ruotano intorno ai Centri Diurni dei CSM o reparti di Psichiatria d’Italia) si può partecipare con tre poesie inedite a tema libero, ciascuna delle quali non dovrà superare i 30 versi.

Gli elaborati, firmati e corredati di relativo indirizzo, dovranno essere spediti con posta ordinaria, in duplice copia, insieme alla scheda di adesione, entro il 31 luglio 2010, all’Associazione “Accademia dei Bronzi”, Via Sicilia, 26 - 88100 Catanzaro.

Le migliori poesie saranno pubblicate gratuitamente in una prestigiosa antologia dal titolo “Cara Alda, ti scrivo…” che sarà presentata nel corso della cerimonia di premiazione che si terrà a Catanzaro, nel mese di novembre, in occasione del primo anniversario della morte di Alda Merini. Copie del volume saranno inviate in omaggio alle biblioteche degli ospedali psichiatrici d’Europa e a quelle delle più importanti Istituzioni italiane.

Sono previsti numerosi premi tra i quali la pubblicazione gratuita di un volume ai due autori primi classificati nelle rispettive sezioni del concorso.

Nel corso della cerimonia di premiazione l’Associazione “Nuova Accademia dei Bronzi” consegnerà anche dei premi speciali (targhe in argento realizzate per l’occasione da esperti orafi) a giornalisti o scrittori che si sono particolarmente distinti nel campo delle comunicazioni sociali.

L’intero regolamento può essere scaricato dal sito internet www.ursiniedizioni.it, o richiesto via fax al n. 0961.782980.

“Dopo il Premio Vivarium, dedicato a Giovanni Paolo II e M. Aurelio Cassiodoro, conclusosi in questi giorni e al quale hanno partecipato centinaia di autori di varie nazionalità - ha sottolineato Ursini - abbiamo avviato un’altra iniziativa che riteniamo di grande interesse sociale. Siamo convinti che il nostro impegno, sino ad oggi assolutamente gratuito e senza alcun finanziamento pubblico, sarà condiviso di nuovo da tantissimi autori, la sola cosa che ci gratificherà ampiamente. Dare l’opportunità ad alcuni poeti inediti del nostro tempo di pubblicare gratuitamente un loro volume è, a nostro avviso, un atto di grande sensibilità nei loro confronti, visto che poca attenzione  viene data aggi dalle nostre Istituzioni alla poesia. Il nostro augurio è che ora il neo assessore regionale alla cultura, Mario Caligiuri, persona di grande esperienza e indubbia professionalità, al quale porgiamo i migliori auguri di buon lavoro, sappia scernere nella miriade di pseudo-iniziative, quelle da sostenere nei prossimi anni”.


Per vedere i Vostri Articoli Culturali pubblicati in questa pagina: info@soveratoweb.it


MUSEO DELLE ICONE E DELLA TRADIZIONE BIZANTINA


http://www.soveratoweb.com
SoveratoWeb.Com - Il Portale di Informazione del Soveratese