|
Si occupa di Uffici Stampa in manifestazioni di Cultura e Spettacolo (come Festival di Sanremo, Premio Saint Vincent, Premio letterario Riva del Garda, Premio Strega, ecc.) con frequenti «incursioni» anche nel campo editoriale in veste di editore. Nato a Gagliato (CZ), ha intrapreso giovanissimo la carriera giornalistica lavorando dapprima per alcune redazioni di periodici regionali e successivamente per «II Giornale di Calabria», quotidiano che si stampava a Piano Lago (CS) e che ha cessato le pubblicazioni agli inizi degli anni '80. Fra le altre testate, cui ha prestato la sua opera, rammentiamo i quotidiani «II Tempo», «Avanti!», «La Gazzetta del Mezzogiorno», «Il Giornale di Napoli», «Agenzia Giornalistica TuttoCalcio», «II Resto del Carlino», «L'Umanità», «Corriere del Giorno», «Corriere dello Sport-Stadio», «Giornale di Sicilia», «Tuttosport», «II Quotidiano della Calabria», «OG - Informazione» (organo del Consiglio nazionale dell'Ordine dei Giornalisti), «Il Carabiniere» e il settimanale «Grand Hotel», edito dalla Casa Editrice Universo.
Ha diretto le testate giornalistiche «MondoVip», «Lo Spettacolo», «Il Gazzettino», «L’altra Calabria», «Stampa Calabra», «Sanremo Notte - Festival» e fondato alcune Case editrici, oggi appartenenti al Gruppo Editoriale Vip Italia. Come editore, ha pubblicato diversi volumi di filosofia (da Benedetto Croce a Kant) e di saggistica in genere. Attualmente, oltre a curare alcuni uffici stampa nazionali, scrive per la pagina Arte, Cultura e Spettacolo del quotidiano «Gazzetta del Sud» e per altre testate nazionali e regionali, tra cui «Il Centro» di Pescara, l’Adn-Kronos, «Calabria Letteraria», la rivista medico-scientifica «MTM - Medical Team Magazine» ecc. Fa parte della Redazione di «Tribuna Stampa», organo nazionale d'informazione dei Giornalisti. Per il giornalismo ha, finora, ottenuto quattro riconoscimenti: il premio «Penna d'Oro 1987» a Riva del Garda, il premio «Vela Azzurra 1987» presso il 501 Hotel di Vibo Valentia, il «Proserpina 1990» e il «Pino d'Oro 1995». Tra le sue opere, ricordiamo: «Antologia di Scritti Calabresi» (1995, ristampata per le scuole nel 2000 sotto il titolo di «Antologia di Letteratura Calabrese») sui maggiori narratori e saggisti calabresi dell'Otto e Novecento, da Nicola Misasi a Francesco Perri, da Corrado Alvaro e Leonida Repaci, da Fortunato Seminara a Mario La Cava, da Sharo Gambino a Saverio Strati. Un altro suo volume «Interviste sulla Calabria» (1981) a cinque noti intellettuali calabresi (Sharo Gambino, Saverio Strati, Mario La Cava, Gaetano Cingari e Luigi M. Lombardi Satriani) è giunto recentemente alla sua quarta ristampa. È anche autore di testi di canzoni pubblicate dalla Nuova Fonit Cetra e da Warner Chappel Music Italiana. Tra questi, vanno menzionati: «Estate senza te», interpretata da Paolo Frescura (il cantautore romano di «Bella dentro», ecc.) che ha composto pure la musica. E poi il brano-sigla «Miss Italia», di cui ha scritto il testo sulla musica di Roberto Bonfiglio e Cesare Gianotti, musicisti torinesi della «Strana Società», già gruppo base di Umberto Tozzi. Ha poi scritto testi per le musiche di Gegè Reitano (fratello di Mino), per Gianni Drudi, Flavia Fortunato e altri. Suo website personale: www.vincenzopitaro.it Sito Ufficiale del Sindacato Nazionale Scrittori: www.sindacatoscrittori.net (Cenni biografici a cura di Adriana Martinelli)
|
Per eventuali Commenti su questo articolo scrivere a: info@soveratoweb.it
SoveratoWeb.Com - Il Portale di Informazione del Soveratese
|