|
Per vedere gli Articoli pubblicati in questa pagina: info@soveratoweb.it |
![]() | SPECIALI PAGINA LIBERA |
AmiCalabria B&B: Turismo e promozione
![]() Quest’anno AmiCalabria, in virtù di tale armonia e rispetto reciproco, fa dono agli associati, di un depliant che a giorni sarà pubblicato per essere immesso nella kermesse turistica per eccellenza: la BIT di Rho (Mi) a cui l’associazione partecipa da anni. Un appuntamento al quale non manca e che si pone come importante veicolo di promozione di tutto il mondo e anche dell’offerta soveratese . La pubblicazione, un pieghevole in quadricromia, illustrerà in modo professionale ed efficace le possibilità di fare vacanza in Calabria alloggiando in bed and breakfast di qualità, belli e in ottimo rapporto con le tariffe, basse, per incentivare i flussi turistici e soprattutto per contribuire a destagionalizzare il processo turistico. Le belle dimore B&B ubicate a Soverato, Montepaone Lido, Cardinale, Petrizzi, Catanzaro Lido, Torre di Ruggero presentano nella propria specificità l’essenza del territorio a cui appartengono, facendo delle caratteristiche un punto di forza, che siano esse al mare, in collina o vicine alla montagna, in città. Forniscono informazioni turistiche, includono, come la formula richiede, le ricche prime colazioni che poco hanno a che fare con l’approssimazione e molto con la cura degli ingredienti, del gusto, della bontà. Ed ecco infatti un trionfo di dolci fatti in casa che si affiancano a quelli standard confezionati, marmellate golose che hanno tutto il profumo della frutta fresca, succhi di frutta, agrumi, bevande e anche sapori salati per chi al mattino desidera nutrirsi in modo robusto per affrontare la giornata. Aprire un B&B non è difficile, è anzi una forma tra le poche semplici ormai rimaste: è la propria casa che si apre all’ospitalità e senza impiego di spese esose, è una filosofia che mette in pratica in modo professionale, l’arte di utilizzare le risorse esistenti, di allestire le camere con gusto e ospitare con disponibilità e discreta partecipazione. Per aprire un bed and breakfast basta seguire i dettami semplici della Legge regionale n.2 del 26 febbraio 2003 e il suo regolamento. Su questa normativa è elencata la documentazione da presentare agli uffici del Comune di appartenenza e all’ufficio del turismo della provincia relativa che, a seguito dei rispettivi sopralluoghi rilasciano l’autorizzazione all’esercizio. Molti giovani potrebbero ingegnarsi a creare la propria “impresa “ turistica che non ha oneri fiscali e può rappresentare un buon avvio al mondo del lavoro, basta saperci fare e curare la propria struttura come un gioiello, senza false illusioni certo, ma con la certezza che nel tempo l’attività costante di promozione e un pizzico di intraprendenza possono dar vita nel nostro territorio ad un villaggio ricettivo diffuso che richiama presenze e crea lavoro. Una prossima apertura nella tarda primavera vedrà un nuovo B&B aprire battenti e diventare associato AmiCalabria, sulla costa dei Gelsomini, nella terra delle tartarughe marine e della Magna Grecia reggina. My land, questo il suo nome, come il film che ha espresso l’amore per la Calabria. Una nuova realtà nell’affascinante territorio a due passi dall’Aspromonte, ma affacciata sul mare. AmiCalabria con il 2011 apre la nuova stagione delle iscrizioni a tutti i B&B riconosciuti in Calabria che vorranno fare parte dell’associazione ed essere quindi presenti sulla mini guida che andrà in BIT nei giorni 17-20 febbraio 2011. Per farlo basta collegarsi al sito www.amicalabria.it e scrivere oppure telefonare ai numeri 3294062729 – 0967521184. Vi aspettiamo! Vittoria Camobreco – Giornalista - Presidente AmiCalabria B&BFOTO
|
|
|