|
La prolifica penna del giornalista, scrittore e autore S.I.A.E. per la parte letteraria Vincenzo Pitaro. Leggi la sua biografia, i suoi articoli culturali, la sua narrativa, le poesie dialettali, satirico-dialettali e non, le sue pubblicazioni, la rassegna stampa, ecc. |
Numero 08 - Per eventuali Commenti su questo articolo scrivere a: info@soveratoweb.it |
Oltre al nome e
all’affinità geometrica cos’altro accomuna la cittadina del Vibonese alla
metropoli americana?
Filadelfia e ricerca
della «forma perfetta»
di Vincenzo Pitaro
Filadelfia in Pennsylvania e Filadelfia in Calabria. Tutt’e due accomunati dallo stesso toponimo. Una semplice casualità o un vero e proprio nesso tra la metropoli degli Usa e la cittadina vibonese? Fino a poco tempo fa, non solo in Calabria ma anche in altre parti d’Italia, erano in molti a chiedersi il perché di questo nome che in greco significa «amore fraterno», richiamando peraltro alla memoria una storica società affiliata alla Carboneria. Quella dei Filadelfi, per l’appunto. Orbene, si è sempre saputo che a proporre ai regnanti dell’epoca la variazione del nome (da Castelmonardo in Filadelfia) fu un’illustre personalità del luogo, il vescovo Giovanni Andrea Serrao, all’indomani del forte sisma che nel 1783 distrusse completamente l’antico centro abitato. La motivazione che il Vescovo allegò alla richiesta fu piuttosto densa di significato. Stando a quanto riporta lo storico Forges Davanzati - in un libro dedicato al Serrao, edito da Laterza nel 1937 - il prelato pensò di suggerire il nome Filadelfia «affinché gli abitanti si ricordassero della loro origine greca, rammentassero e imitassero le virtù dei loro antenati e, soprattutto, si amassero come fratelli ed amici, non solo fra di loro, nutrendo sempre lo stesso sentimento verso l’intera umanità». Basterebbero solo queste poche note, intrise di valori massonici, a fugare, nel caso ce ne fosse ancora bisogno, ogni dubbio residuo sull’appartenza di mons. Giovanni Andrea Serrao alla Massoneria. Ma ormai si sa bene che il cinquantaduenne vescovo di Potenza (nato a Castelmonardo nel 1731) era massone insignito del 33° grado e che fra l’altro ebbe modo nella circostanza di tenere molte relazioni epistolari (proficue per l’edificazione della sua Filadelfia) anche con vari autorevoli massoni americani residenti nella Philadelphia fondata verso la fine del Seicento da William Penn. Memorabili, e forse decisivi, furono a quanto pare i rapporti intrapresi in particolare con lo scienziato e politico statunitense Benjamin Franklin, anche lui massone di alto rango. Il ruolo che la Massoneria americana, ebbe dunque nella ricostruzione della cittadina vibonese, per merito del suo ideatore Serrao, sarebbe stato di primissimo piano. Non è per niente un caso, infatti, se oggi Filadelfia si presenta con una certa affinità di struttura, uniformità geometrica, omogeneità di elementi e altro, rispetto alla sua più grande «consorella» d’oltreoceano. Ancora oggi - a sentire gli storici della Libera Muratoria - ci sarebbe molta materia di studio, molto di misterioso, d’incomprensibile agli occhi del «profano». L’odierna Filadelfia insomma è piena di esoterismo, come dire?, di insegnamenti nascosti, di verità svelate in parte e decifrabili solo dagli iniziati. Intanto, come giustamente fa notare la dottoressa Marianna Barone, che in occasione della sua tesi di laurea ha condotto appassionate ed accurate ricerche, «è la pianta stessa di Filadelfia a confermare lo stretto legame con la città americana. Le due principali arterie che si incrociano per formare lo scheletro del paese, ognuno largo 17 metri, sono orientate secondo i punti del compasso. Una pianta perfettamente rispondente a canoni razionalistici d’indubbia ispirazione massonica, praticamente identica a quella della Filadelfia americana». Nessuno però finora sembra aver tenuto conto di una delle cose più importanti: l'impianto dell'abitato che ricerca la «forma perfetta». Tutt'intorno, ben celato, ruota poi un insieme organico di simboli massonici. Sia nell'architettura che nelle cose più impensabili. Finanche nello stemma araldico del Comune. La stretta di mano - in esso riportata - esprime, sì, concordia, conformità di sentimenti e di idee, ma per Filadelfia rappresenta soprattutto il sostegno dato dalla Massoneria americana nella ricostruzione post-terremoto; un forte aiuto, un segno di vicinanza esteso anche al mondo profano. Non a caso delle due mani che appaiono sullo stemma, una è guantata e l’altra no. E non è tutto. Un incartamento massonico - composto da verbali e manoscritti autografi - venuto alla luce qualche anno addietro in seguito all’abbattimento di una parete in una casa in campagna di proprietà del medico Raffaele Apostoliti (ultimo dei maestri venerabili di una loggia attiva fino al 1920 ed intitolata proprio a Serrao) viene ora considerato, sotto l’aspetto storico, di notevole importanza. © Vincenzo Pitaro Sull’argomento, il giornalista Vincenzo Pitaro ha pubblicato: 1) «Filadelfia e il fascino dell’esoterismo» in
Gazzetta del Sud, pagina Cultura, di
Domenica 17 Maggio 2009. |
Per eventuali Commenti su questo articolo scrivere a: info@soveratoweb.it
ARCHIVIO
NUMERO 07:
La cerca del Graal affascina
la Calabria NUMERO 06: Il dialetto, questa nobile lingua da conservare NUMERO 05: Su Natuzza Evolo, ora parla il dossier NUMERO 04: Calabria, il presidente Berlusconi riaccende la speranza NUMERO 03: Calabria e Massoneria, un antico legame NUMERO 02: Incontro con il famoso Avvocato calabrese Nino Marazzita NUMERO 01: Le piante officinali, tra scienza e tradizione |
Per eventuali Commenti su questo articolo scrivere a: info@soveratoweb.it
SoveratoWeb.Com - Il Portale di Informazione del Soveratese
|