|
La prolifica penna del giornalista, scrittore e autore S.I.A.E. per la parte letteraria Vincenzo Pitaro. Leggi la sua biografia, i suoi articoli culturali, la sua narrativa, le poesie dialettali, satirico-dialettali e non, le sue pubblicazioni, la rassegna stampa, ecc. |
Numero 20 - Per eventuali Commenti su questo articolo scrivere a: info@soveratoweb.it |
Quel vino che parla di Magna Grecia
di Vincenzo Pitaro
Esiste però una qualità di vino bianco calabrese (di varietà secca, non frizzante ma tranquillo) che per il secondo anno consecutivo al Vinitaly di Verona si è meritato il gradino più alto del podio. Si tratta del Greco bianco, un vino tutto meridionale che parla la lingua antica della nostra terra. Si produce nella piana di Lamezia Terme e per i suoi profumi e la sua bontà è stato riconosciuto dalla critica enologica e da tutta la Stampa in genere come il «Principe dei vini bianchi calabresi». Il vitigno che gli dà vita è di grande valore ed evoca più di tremila anni di storia. Furono i Greci a trapiantarlo su queste terre nell’ottavo secolo prima della venuta di Cristo. Poi, anche in epoca latina, il suo vino diventò famoso e celebrato. Piaceva molto a consoli, imperatori e generali vittoriosi.
Sul Greco sono note finanche le citazioni di Virgilio che trovò modo di esaltare a più riprese il bianco vino di Calabria. La sua antica fama, la reputazione di questo monovitigno, pian piano col tempo, poi però cominciò ad appannarsi, per una serie di motivi. Memorabili, nel secolo più recente, quelle che riguardarono la fillossera e l’abbandono dell’agricoltura. La sua lodevole ricostruzione, oggi in Calabria, si deve - perché non dirlo? - alla fermezza di volontà che soltanto pochi solerti viticultori (come Salvatore Lento, la signora Giovanna Zaffina e le figlie Manuela e Danila) hanno nel trasmettere ai nostri giorni un patrimonio enologico delle generazioni passate. Unanimemente definiti dalla critica enologica - forse anche per questo motivo - «ambasciatori del vino lametino di qualità», a loro infatti va certamente riconosciuto il merito di aver dato un grande impulso all’allevamento di questo glorioso vitigno che sa di Magna Græcia, producendo un vino bianco dalle sue uve che si sta imponendo all’attenzione mondiale per eleganza e per quel tocco di classe che manca ai suoi «competitori» creati con la concorrenza di uvaggi tutt’altro che autoctoni. Un vino che fra l’altro sta suscitando non poco interesse da parte di molti studiosi di viticoltura ed enologia operanti nei maggiori atenei italiani. Questo Greco bianco, dunque, si presenta di colore giallo paglierino, secco, equilibrato e con sentori fruttati. Caratteristiche, ovviamente, assai diverse da quelle originarie. L’enologia, d’altronde, è in continua evoluzione, per cui va da sé che l’immagine del vino conservato nelle anfore, millenni or sono, è solo in parte riflessa nel vino attuale. Questo Greco bianco doc, insomma, è già ottimo così e c’è da sperare che conservi sempre le sue caratteristiche. Tuttavia, considerato che il greco è un vitigno assai versatile, se si decidesse di sperimentarne anche un tipo «barriquato», siamo certi che verrebbe alla luce un nuovo gioiello da accostare a questo già eccellentissimo Greco bianco. Si sa, l’invecchiamento in barriques e il successivo affinamento in bottiglia, previsto dal disciplinare per i rossi Riserva, non vengono generalmente posti ai vini bianchi, in quanto nella maggior parte dei casi vanno consumati nel pieno della loro freschezza giovanile o al massimo entro la soglia dei due anni, limite per molti bianchi invalicabile. Ma, constatato che questo bianco Greco di Lento ha una marcia in più, perché non provare a crearne anche un altro maturato nel legno? Vincenzo Pitaro www.vincenzopitaro.it |
Per eventuali Commenti su questo articolo scrivere a: info@soveratoweb.it
ARCHIVIO
Per eventuali Commenti su questo articolo scrivere a: info@soveratoweb.it
SoveratoWeb.Com - Il Portale di Informazione del Soveratese
|