|
La prolifica penna del giornalista, scrittore e autore S.I.A.E. per la parte letteraria Vincenzo Pitaro. Leggi la sua biografia, i suoi articoli culturali, la sua narrativa, le poesie dialettali, satirico-dialettali e non, le sue pubblicazioni, la rassegna stampa, ecc. |
Numero 21 - Per eventuali Commenti su questo articolo scrivere a: info@soveratoweb.it |
Letteratura Calabrese
Mastro
Bruno Pelaggi e l’abate Antonio Martino, due poeti ispirati dal sacro furore
della libertà
Quei cantori dialettali
dai versi ribelli
di Vincenzo Pitaro
In particolar modo le due poesie intitolate «'A Mbertu Primu» (re d'Italia) e «Littira allu Patritiernu», ambedue roventi di ribellione e di sdegno, incarnarono il duro destino dei Calabresi, la tragedia di un popolo che moriva di fame. Al re Umberto I, Mastru Brunu aveva già fatto sentire altre volte il lamento del proletariato calabrese. Nelle trentasei strofe (che ancora oggi purtroppo sembrano attuali) il poeta ripeteva le lagnanze e le preghiere: «Sempi lavuru e pani / cercàu lu calabrisi / ma tu sciali di risi / e cugghjunìi». E ancora: «Non spirari cchiù nenti / Calabria sbinturata! / Tu si' dimienticata / pi 'nu tiernu / di Dio, di lu Guviernu / e di lu Ministeru». Ma più che pregare, il poeta rovesciava sul volto del sovrano - costantemente sordo e «duru cchiùi di ‘nu macignu» - la bile della sua esasperazione attraverso un linguaggio libero da tutte le regole, manifestando addirittura una sorta di pentimento per aver voluto far parte del Regno d’Italia. Quartine dense di accuse e di rimbrotti contro i deputati, che a quei tempi vendevano balle di promesse, e contro il re che assieme a loro ingannava il popolo. Altrettanto va detto per le trenta quartine dell’altra poesia, assai più nota, che il poeta rivolse come lettera al Padreterno. La lettera è un’audace protesta contro l’impassibilità del Padreterno che osservava indifferente l’andazzo del mondo mentre il popolo veniva sbranato dai «lupi» (ovvero da ricchi, governanti e preti). «Non bidi, o Patritiernu / lu mundu mu sdarrupi / ch'è abitatu di lupi / e piscicani? / Priestu, mina li mani! / Vidi cuom’ài mu fai / càcciandi di 'sti guai / mannaja aguannu! / Non bidi ca 'ndi fannu / muriri a puocu a puocu? / Tu ti mintisti dhuòcu / e stai mu guardi?» Sfogava così la rabbia di Mastro Bruno. Senza risparmiare nessuno. Neppure il Padreterno che - come dicevamo - pur vedendo tutto non riusciva a far valere sulla terra il principio della più elementare giustizia. Contemporaneamente al poeta di Serra San Bruno (che si rivolse finanche alla luna, prim'ancora di Leopardi, e che solo per questo merita a ben diritto di essere collocato tra i maggiori poeti dialettali della Calabria), anche una singolare triade di poeti cosentini poco conosciuti - Vincenzo Filippelli, Michele Rizzuto e Costantino Jaccini - cercarono nel canto quella segreta voluttà che spesso era destinata a compensare la mancanza di libertà, di pane e di ogni altra gioia. Fra l'altro, contro i piemontesi di Vittorio Emanuele II - i quali, dopo aver conquistato la Calabria, misero gli occhi (e le mani) sui vigneti, sugli armenti, e su tant'altro - insorse con le sue satiriche composizioni anche un poeta-religioso: l’estroso abate Antonio Martino, di Galatro (RC), un po’ più noto degli altri per le sue vicende politiche (persecuzioni, carcere, evasione, ecc.) e soprattutto per il suo «Pater noster» del 1866. Il poeta non solo nutrì sentimenti antiborbonici ma arrivò a prendersela moltissimo anch'egli col Padreterno». Vincenzo Pitaro www.vincenzopitaro.it |
Per eventuali Commenti su questo articolo scrivere a: info@soveratoweb.it
ARCHIVIO
Per eventuali Commenti su questo articolo scrivere a: info@soveratoweb.it
SoveratoWeb.Com - Il Portale di Informazione del Soveratese
|