SOVERATO WEB - HOME PAGE IL FANTASMA DEL FABBRO

Rubrica di Società e Cultura di Ulderico Nisticò

Numero 38 - Per eventuali Commenti su questo articolo scrivere a: info@soveratoweb.it

LETTERA CIRCOLARE AGLI AMICI E NON CIRCA OMERO E &

 Le circolari vanno di moda, in città. Approfitto di Soveratoweb e ne mando una anch’io, per non dover ogni due minuti rispondere ai tanti, tanti che, con una puntina di sarcasmo, mi stanno chiedendo: Non lo vedi, o saccente professore, che anche in TV Giacobbo lo ha detto, che Ulisse è stato nel Baltico? Figurati se non è stato a Tiriolo, a Squillace... a Soverato: Soverato, città di Nausica!

 Cari ragazzi, la trasmissione televisiva non ha detto affatto che Ulisse fu nel Baltico, ha detto che il Baltico è stato da noi! È la tesi di un libro ormai antico, “Omero nel Baltico”, di Felice Vinco, Palombi ed., Roma 1995. Il Vinci, sulla scorta di non tutte convincenti, ma certo curiose e intriganti somiglianze di nomi e luoghi, sostiene che i miti omerici sono la versione greca di primordiali miti settentrionali.

 Una logica ci sarebbe, spiego io: i Greci sono un popolo, o gruppo di popoli indoeuropei; e le popolazioni i.e. erano seminomadi, e, ad ondate successive di secoli, si trasferirono in molti luoghi dalla Cina all’India all’Anatolia all’intera Europa. Troviamo Veneti in Gallia e Italia; Boi e Boemi e Beoti in Italia, Danubio e Grecia; Latini in Italia e Latii a Creta; Umbri in Italia e Germania... E gli emigranti si portano sempre dietro religione, lingua, ricordi, tradizioni, costumi: pensate ai nostri in America, che fanno sant’Antonio ogni 13 giugno, e la Madonna della Pietra!

 Questo è quanto ha detto Vinci, ripetuto Giacobbo, e commento io. Quanto ad Ulisse, state tranquilli: non sbarcò mai a Lamezia Terme, non sbarcò mai a Copanello, e nemmeno in nessuno degli altri circa cento posti dove lo hanno portato la fantasia degli storici locali e non, e le traduzioni zuzzurellone dell’Odissea. Esempio, Wolf: egli, l’illustre, prende la parola eisithme, che significa ingresso, e la traduce istmo; ed ecco che un banalissimo comunissimo porto circolare come ce ne sono mille e mille dovunque, diventa niente di meno che l’intera Calabria tra Ionio e Tirreno; e i Feaci marinai eccoli a Tiriolo. Ma il meglio fu quel tale che, mezzo secolo fa, disse che Ravaschiera significa la riva di Scheria, terra dei Feaci, invece che proprietà dei Ravaschieri, feudatari di Satriano nel 1600. Dopo Cristo, mica prima!

 Naturalmente, se uno spara di tali odissiache bufale, giù cittadinanze onorarie e vendite di copie. Se un poveraccio vi racconta la storia vera, non se lo fila nessuno. Pazienza, i calabresi siamo dei grands bébés, e ci piacciono le favole.

Ulderico Nisticò

Per eventuali Commenti su questo articolo scrivere a: info@soveratoweb.it


ARCHIVIO

NUMERO 37: MIRACOLI A SOVERATO
NUMERO 36: CORAGGIO E INTELLIGENZA
NUMERO 35:
CULTURA, CULTURA
NUMERO 34: RIFORME LOCALI
NUMERO 33: AUTUNNO SOVERATANO
NUMERO 32: CARI RAGAZZI...
NUMERO 31: QUERELOMANIA
NUMERO 30: PER UN ASSE IONICO

NUMERO 29: FARMACIA E PARAFARMACIA
NUMERO 28: POSTA CELERE?
NUMERO 27: AN, UN ASSEMBLAGGIO BUFFO
NUMERO 26: IL PIANO CESARINI
NUMERO 25: CHI CI SALVA DALLE TROMBE D’ARIA?

NUMERO 24: CHI CANTA PREGA DUE VOLTE
NUMERO 23: ARRIVA L’INVERNO, SOVERATO RITORNA A VIVERE

NUMERO 22: TOLLERANZA CENTO
NUMERO 21: CHI LI HA VISTI?
NUMERO 20: CITTÀ EVACUATA
NUMERO 19: STRADE SENZA USCITA
NUMERO 18: ADESSO, PENSATE A GOVERNARE
NUMERO 17: Un’antica usanza per l’Assunta: la “fadda dâ Madonna”
NUMERO 16: ELOGIO DEL POPOLO BASSO
NUMERO 15: TURISMO E UNITA' DI MISURA
NUMERO 14: IL FRATELLO TRADITORE
NUMERO 13: CARLO FILANGIERI, PRINCIPE DI SATRIANO E DUCA DI CARDINALE
NUMERO 12:
ME LO CELEBRO PER CONTO MIO
NUMERO 11: NON CE NE POTEVA IMPORTARE DI MENO!
NUMERO 10: LA SCARPA DI APELLE A TEATRO
NUMERO 9: EUTIMO CE L'HA FATTA
NUMERO 8: SOVERATO IN GUERRA
NUMERO 7: UN SUCCESSO CULTURALE
NUMERO 6: SUBERATUM
NUMERO 5: SOVERATO, IL LUGLIO CHE NON C’È
NUMERO 4: IL SINDACO DI BABELE
NUMERO 3: UN SERVIZIO CULTURALE
NUMERO 2: TRENTA PER CENTO IN PIÙ
NUMERO 1: LA VERA STORIA DI EUTIMO