|
Rubrica di Società e Cultura di Ulderico Nisticò |
Numero 406 - Per eventuali Commenti su questo articolo scrivere a: info@soveratoweb.it |
Uccialì, chi era costui?
Non fu il solo, anzi parecchi dei più celebri pirati ottomani erano di origine europea: Kair el Din, detto Ariadeno Barbarossa; Scipione Cicala, quello che saccheggiò Reggio, Badolato e Soverato nel 1594; e altri meno noti, tra cui quel Pietro Lampro di Davoli, la cui vicenda è stata scoperta da padre Bernardino. Alcuni moderni hanno ricamato interpretazioni sociologiche di quelle che si reggono con gli spilli, attribuendo le scelte a una posizione di protesta sociale dei poveri. Sono quelle cose che dette così paiono conviventi, poi uno riflette che Cicala era della famiglia dei principi di Tiriolo, e tutte le belle chiacchiere se ne vanno in vento. È che, nel XVI secolo,
si verificò una globalizzazione che vide rapporti strettissimi tra luoghi
remoti e molto più lontani da Algeri: Giappone, Cina, le Americhe, l’Angola…
Da lì a poco avverrà il contrario, e nasceranno confini invalicabili. Ma
allora era comune che
Di tutto questo ci parla un bel romanzo di Santino Oliverio (Ucciallì, il re di Algeri, Città del Sole 2012), un altro emigrato non depresso, medico a Prato, ma di Castelle quanti altri mai, e non nuovo alla letteratura. Un romanzo storico intreccia la creazione con la documentazione, e assolve alla funzione si sottrarre la storia alla pesantezza degli accademici e restituirla all’umanità. Sotto la penna di Santino, Uccialì non è un caso sociologico ma un essere umano vero, palpitante, contraddittorio, con i suoi amori e i suoi fastidi e le sue contraddizioni. Una lettura godibile e inquietante, che pone molti problemi e li risolse come sa fare la poesia: sfumandoli in immagini. Un libro da leggere e rileggere. Il libro è stato studiato dalla Media e dall’Alberghiero, che hanno presentato dei lavori. Seguì una raffinata cena offerta dall’Alberghiero medesimo e allietata da musiche e danze: complimenti alla Preside. Ulderico Nisticò
Per eventuali Commenti su questo articolo scrivere a: info@soveratoweb.it |
SoveratoWeb.Com - Il Portale di Informazione del Soveratese
|